mercoledì, 5 Novembre, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar, recensione completa

Mattia di Mattia
5 Novembre 2025
in Frederique Constant, Recensioni
Tempo di lettura: 5 minuti
0
0
Frederique Constant Classic Perpetual Calendar
0
CONDIVISO

Fin dalle sue origini nel 1988, Frederique Constant ha avuto come missione aziendale la produzione di orologi svizzeri a prezzi accessibili se rapportati alle loro caratteristiche. Se grazie ad alcuni produttori di calibri di fornitura come Miyota, ETA e Sellita è possibile togliersi qualche sfizio con alcune delle complicazioni più diffuse (cronografi, fasi lunari, indicatori della riserva di carica), il calendario perpetuo è una funzionalità decisamente più complessa che resta solitamente riservata a fasce di mercato più elevate. Fortunatamente Frederique Constant, rimanendo fedele alla sua tradizione, già da qualche anno ha in produzione il suo calibro di manifattura FC-775, che da qualche mese ha aggiornato aumentando la sua riserva di carica. Per l’occasione, il marchio di Ginevra ha presentato il nuovo Frederique Constant Classic Perpetual Calendar, pensato per tutti coloro che sono alla ricerca di un dress watch Swiss Made con calendario perpetuo dal prezzo estremamente competitivo.

Sommario:

  • 1 Recensione
  • 2 Vetro e cassa
  • 3 Movimento
  • 4 Cinturino
  • 5 Al polso
  • 6 Opinioni
  • 7 Scheda tecnica

Recensione

Al momento il Frederique Constant Classic Perpetual Calendar è disponibile in 4 referenze, 3 con cassa in acciaio (FC-776SAL3H6 salmone, FC-776S3H6 argento,  FC-776N3H6 blu) e una con cassa in oro (FC-776ONB3H7). Se la linea Highlife si distingue per il suo design a metà strada tra sportività ed eleganza, i Classic, proprio come il loro nome lascia intendere, sono pensati per gli amanti dello stile classico e tradizionale.
I quadranti hanno una lavorazione soleil e, oltre alle tonalità introdotte lo scorso anno sui Classic Moonphase, per il calendario perpetuo è stata aggiunta anche la colorazione salmone che personalmente trovo bellissima. Colpisce l’eleganza generale e l’unica scritta è costituita dal marchio in basso.

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Con i calendari perpetui le informazioni da tenere sotto controllo sul quadrante sono tante, ma la leggibilità di questo Frederique Constant è davvero molto buona. La lavorazione a solchi concentrici aiuta a separare tra loro i vari sottoquadranti. In alto c’è l’indicatore di mese e anno e le funzioni vengono svolte dalle due lancette coassiali che si riescono a distinguere facilmente tra loro grazie alla lunghezza differente. La “L” sta per “Leap year”, e cioè anno bisestile. A ore 3 c’è la data, a ore 9 c’è il giorno della settimana e in basso è posizionata la finestra che lascia apparire il disco delle fasi lunari. Questo risalta particolarmente quando viene colpito dalla luce alla giusta angolazione e il suo blu intenso spicca soprattutto nelle colorazioni di quadrante a contrasto.  È notevole la cura dei dettagli e delle finiture, con i sottoquadranti delimitati da delle sottilissime cornici lucide, indici applicati con taglio a diamante e sfere ottimamente realizzate anche se osservate con la lente macro.

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Vetro e cassa

Il vetro è uno zaffiro con lieve curvatura esterna e trattamento antiriflesso sul lato interno che si comporta molto bene nel tenere a bada i riflessi più evidenti e mantiene un’ottima trasparenza anche ad angolazioni estreme.
La cassa ha linee classiche ed eleganti che si abbinano ad una finitura interamente lucida molto ben realizzata. Lo spessore non è esagerato per un calendario perpetuo e rimane ben proporzionato al diametro. Sul fianco sinistro si notano 3 correttori per le impostazioni del calendario perpetuo e a destra c’è il correttore specifico per le fasi lunari. La corona ha un design classico piuttosto ricercato che prende spunto dagli orologi da tasca del passato ed è comunque comoda da azionare senza essere troppo sporgente. È a pressione, una scelta in linea con la tipologia dell’orologio. Questo si rispecchia anche nell’indicazione incisa sul fondello: l’impermeabilità del Frederique Constant Classic Perpetual Calendar si ferma a 5 atm di pressione.

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar FC-776

Movimento

Il fondello a vite ha un’ampia finestra al centro che mette in mostra la meccanica. Si tratta del calibro in house FC-776, una versione aggiornata del precedente FC-775 con una riserva di carica portata da 38 a 72 ore. Resta invariata la frequenza di 28.800a/h, che purtroppo non si può apprezzare dal lato del quadrante dato che è assente una lancetta dei secondi, ma che comunque si può osservare dalle oscillazioni del bilanciere. Le finiture sono piacevoli e curate, sostanzialmente le stesse già riscontrate sulle altre varianti della famiglia FC-700, con un motivo a Côtes de Genève radiali sul ponte principale, perlage su tutte le parti a vista della platina e viti blu.

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Cinturino

Il cinturino è in vero alligatore, molto bello e di ottima qualità, con una finitura non eccessivamente lucida che personalmente tendo sempre a preferire. La chiusura deployante è splendida da vedere perché anziché avere un aspetto standard, simile a quello di decine di altri marchi, si ispira al logo di Frederique Constant.

Al polso

Le dimensioni del Frederique Constant Classic Perpetual Calendar sono pensate per adattarsi bene alla maggior parte dei polsi. Una volta indossato l’orologio risulta perfetto, né troppo grande né troppo piccolo, con anse disegnate in modo impeccabile per essere avvolgenti. Lo spessore è spesso un compromesso da accettare quando si ha a che fare con i calendari perpetui rispetto alle corrispondenti versioni prive di complicazioni, ma questo Frederique Constant impressiona parecchio per la comodità generale e la sua ergonomia. Il diametro è di 40,0 mm, la distanza da ansa ad ansa è di 45,7 mm, lo spessore complessivo è di 12,1 mm e il peso con il cinturino installato è di 79 g.

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Opinioni

I calendari perpetui sono una nicchia per veri appassionati e prima o poi ogni marchio che si rispetti si cimenta in questa complicazione meccanica così ricercata. Con il Classic Perpetual Calendar, Frederique Constant rimane fedele alla sua tradizione di produttore di orologi svizzeri di qualità. Ogni dettaglio è curato, dalle lavorazioni del quadrante alla perfezione di indici e sfere, senza dimenticare poi il livello di decorazione del movimento che, pur non potendo competere con i mostri sacri di Lange o Patek, può certamente dire la sua se rapportato alla fascia di prezzo. Ed è proprio qui che il marchio di Ginevra eccelle come suo solito: il prezzo di listino per queste varianti con cassa in acciaio è di 9.995 €, confermando Frederique Constant come l’unica alternativa sul mercato tra i calendari perpetui Swiss made a meno di 10.000€. Una cifra di per sé importante, ma estremamente competitiva se rapportata alla concorrenza e molto interessante per chiunque badi più alla sostanza che all’apparenza. Per i più esigenti c’è poi la referenza con cassa in oro che ha un prezzo di listino di 29.995 €.

Scheda tecnica

Diametro 40,0 mm
Lug to Lug 45,7 mm
Spessore 12,1 mm
Peso 79 g (con cinturino in pelle)
Movimento FC-776, automatico
Caratteristiche del movimento frequenza 28.800a/h, 72 h di riserva di carica
Vetro zaffiro
Cassa acciaio
Impermeabilità 50m
Bracciale alligatore, 20 mm
Prezzo 9.995 € (cassa acciaio) 29.995 € (cassa oro)

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar
Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar FC-776
Frederique Constant Classic Perpetual Calendar



Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar

Tags: AUTOMATICICALENDARIO PERPETUODRESSFC-700FREDERIQUE CONSTANTNOVITÀ 2025SWISS MADE
ShareTweetSend
Mattia

Mattia

Non so esattamente come sia nato il mio legame con gli orologi, ma ricordo di esserne rimasto attratto e incuriosito fin da bambino. Dopo i primi (tanti!) Swatch tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, dai primi anni 2000 ho iniziato ad apprezzare il fascino dell’orologeria meccanica e da allora non me ne sono più allontanato. Dopo aver creato il mio canale YouTube nel 2016 e dopo un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo, ho pensato di espandere la mia presenza online con la creazione di questo spazio virtuale dove poter trasmettere il più possibile l’amore, maniacale, per gli orologi.

Articoli correlati

HTD Hesagraph Variante B
HTD

HTD Hesagraph Variante B, recensione completa

30 Ottobre 2025
Omega Speedmaster Grey Side of the moon 2025
News

Nuovi Omega Dark e Grey Side of the Moon: design e precisione

27 Ottobre 2025
woi 2025
News

Watches of Italy: la sesta edizione l’8 e 9 novembre, per la prima volta a Milano

16 Ottobre 2025
Seiko Prospex Marinemaster SLA081
Recensioni

Seiko Prospex Marinemaster SLA081 Limited Edition, recensione completa

15 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

ALPINA AUTOMATICI BALTIC CALIBER 80 CERAMICA CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MICROBRAND MIDO MIYOTA 9039 NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TISSOT TITANIO TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Frederique Constant Classic Perpetual Calendar, recensione completa
  • HTD Hesagraph Variante B, recensione completa
  • Nuovi Omega Dark e Grey Side of the Moon: design e precisione
  • Watches of Italy: la sesta edizione l’8 e 9 novembre, per la prima volta a Milano
  • Seiko Prospex Marinemaster SLA081 Limited Edition, recensione completa
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Girard Perregaux
    • Hamilton
    • Heinrich
    • HTD
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Out Of Order
    • Panerai
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Wolbrook
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu