giovedì, 30 Ottobre, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Girard-Perregaux Laureato Fifty: 50 anni di un’icona dell’orologeria

Massimo di Massimo
14 Ottobre 2025
in Girard Perregaux, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
0
Girard Perregaux Laureato Fifty
0
CONDIVISO

A distanza di cinquant’anni dal debutto del Laureato, Girard-Perregaux celebra uno dei modelli più iconici della propria storia con un’edizione limitata: il Laureato Fifty. Per questa referenza commemorativa la maison intropduce un movimento inedito, progettato e realizzato interamente in-house, a dimostrazione dell’eccellenza manifatturiera e della costante ricerca che da sempre contraddistinguono Girard-Perregaux e uno dei suoi modelli di punta.

Sommario:

  • 1 Origini e filosofia del Laureato
  • 2 Il nuovo Laureato Fifty
  • 3 Un movimento tutto nuovo
  • 4 Conclusioni

Origini e filosofia del Laureato

Le origini della casa risalgono al lontano 1791 e, nel corso della sua lunghissima storia, Girard-Perregaux ha fatto della ricerca e della produzione in-house la propria missione. Girard-Perregaux fu una delle prime a organizzare al proprio interno tutte le fasi della produzione. A La Chaux-de-Fonds sorge la manifattura dove vengono creati non solo gli orologi che portano il nome Girard-Perregaux, ma anche movimenti su misura per altri marchi di prestigio. Nel 1966 Girard-Perregaux inaugura un dipartimento di Ricerca e Sviluppo dedicato ai movimenti al quarzo. Fu proprio un calibro nato da questo progetto, il GP 705, ad animare il primo modello del Laureato, nato nel 1975.
L’orologio rifletteva pienamente lo stile dell’epoca: sportivo con bracciale integrato, ma con uno spirito più fine ed elegante rispetto ai suoi contemporanei. Solo nel 1995 il Laureato viene equipaggiato con un movimento meccanico e nel 2016, per il 225º anniversario di Girard-Perregaux, viene rilanciato in grande stile con un design fedele all’originale del 1975 ma completamente ripensato in chiave meccanica.

Girard Perregaux Laureato Fifty

Il nuovo Laureato Fifty

Per il 50° anniversario del Laureato, Girard-Perregaux presenta il Laureato Fifty. Il materiale della cassa e del bracciale è una combinazione di acciaio e oro 3N, per richiamare il doppio colore della versione originale del 1975. La cassa ha un diametro di 39mm e uno spessore di 9,8mm. L’iconica lunetta ottagonale è in oro e alterna finiture satinate e lucide. Il quadrante è di colore grigio, con trama Clous de Paris e lavorazione con effetto soleil. Gli indici e le sfere sono placcati in oro 3N, con materiale luminescente all’interno che consente la leggibilità dell’ora anche in condizioni di scarsa luminosità. La qualità costruttiva e le guarnizioni utilizzate permettono di garantire un’impermeabilità fino a 150m, un valore di tutto rispetto per la tipologia dell’orologio.
Il bracciale integrato alterna maglie ad “H” in acciaio e elementi centrali di raccordo in oro. La chiusura è a doppia deployante e la fibbia integra un innovativo sistema di microregolazione per un comfort ottimale al polso.

Girard Perregaux Laureato Fifty

Un movimento tutto nuovo

Ad animare l’orologio troviamo un movimento meccanico tutto nuovo, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Il calibro GP4800 è interamente sviluppato in-house ed è stato progettato per migliorare la longevità dei meccanismi e l’efficienza energetica, offrendo una riserva di carica di 55 ore.
La massa oscillante in oro giallo e le raffinate lavorazioni lo rendono un movimento di grande impatto estetico.
La sua prerogativa principale, però, è quella di essere il primo movimento con la classica architettura a Tre Ponti, elemento simbolo di Girard-Perregaux, solitamente riservato ai modelli più complessi come i tourbillon.

Conclusioni

Il Girard-Perregaux Laureato Fifty è prodotto in edizione limitata a 200 pezzi in tutto il mondo.
La sua esclusività, unita ai materiali preziosi e al nuovo movimento, lo colloca in una fascia di prezzo superiore rispetto alle versioni classiche da 38 e 42 mm. Infatti il listino per il mercato europeo è di 28.500 €.


Girard Perregaux Laureato Fifty

Girard Perregaux Laureato Fifty
Girard Perregaux Laureato Fifty




 

 

 

Tags: ACCIAIO OROAUTOMATICIDRESS SPORTIVIGIRARD-PERREGAUXNOVITÀ 2025SWISS MADE
ShareTweetSend
Massimo

Massimo

Sono un appassionato di orologi. Ho smesso di limitarmi a guardarli per rendermi conto di cosa a me piaccia di loro e sto cercando di capire che cosa mi trasmettano. Un caro amico un giorno mi disse: ”A me gli orologi parlano”. Beh, credo che quest'affermazione non sia poi così lontana dalla mia realtà. L’emozione che mi trasmette un orologio è alla base della mia passione ed è questa che cercherò di trasmettervi su WatchManiac.eu.

Articoli correlati

HTD Hesagraph Variante B
HTD

HTD Hesagraph Variante B, recensione completa

30 Ottobre 2025
Omega Speedmaster Grey Side of the moon 2025
News

Nuovi Omega Dark e Grey Side of the Moon: design e precisione

27 Ottobre 2025
woi 2025
News

Watches of Italy: la sesta edizione l’8 e 9 novembre, per la prima volta a Milano

16 Ottobre 2025
Seiko Prospex Marinemaster SLA081
Recensioni

Seiko Prospex Marinemaster SLA081 Limited Edition, recensione completa

15 Ottobre 2025
Prossimo
Seiko Prospex Marinemaster SLA081

Seiko Prospex Marinemaster SLA081 Limited Edition, recensione completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

ALPINA AUTOMATICI BALTIC CALIBER 80 CERAMICA CITIZEN CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MICROBRAND MIDO MIYOTA 9039 NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TITANIO TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • HTD Hesagraph Variante B, recensione completa
  • Nuovi Omega Dark e Grey Side of the Moon: design e precisione
  • Watches of Italy: la sesta edizione l’8 e 9 novembre, per la prima volta a Milano
  • Seiko Prospex Marinemaster SLA081 Limited Edition, recensione completa
  • Girard-Perregaux Laureato Fifty: 50 anni di un’icona dell’orologeria
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Girard Perregaux
    • Hamilton
    • Heinrich
    • HTD
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Out Of Order
    • Panerai
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Wolbrook
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu