L’aumento dei prezzi negli ultimi anni ha colpito praticamente ogni settore. Purtroppo il fenomeno sta riguardando anche i nostri amati orologi, a volte per riposizionamenti strategici, per l’aumento dei costi di produzione o ancora per i rapporti di cambio svantaggiosi. Il primo fatto positivo, però, è che gli orologi non sono beni di prima necessità e quindi si può vivere benissimo anche senza. Il secondo elemento positivo è invece legato all’enorme sviluppo di microbrand di vario genere, che offrono soluzioni tecniche ed estetiche interessanti senza richiedere l’esborso di cifre importanti se rapportate ai listini dei marchi più storici. Tra i vari microbrand italiani, Vertigo è uno di quegli attivi da più tempo e si è sempre distinto proprio per i suoi orologi dal design piacevole offerti a prezzi contenuti. Il nuovo modello è il Viator, una parola latina che significa viaggiatore, viandante, e svela già alla perfezione il carattere dell’orologio: un diver 300m con funzione GMT. Scopriamolo insieme!
Sommario:
Recensione
Le versioni del Viator sono in tutto 3 e le mie preferite sono senza dubbio quella in colorazione rosso mattone e quella in tonalità blu-verde. Il quadrante ha una finitura granulosa molto piacevole abbinata alla colorazione degradé che si scurisce andando verso la parte più periferica. A ore 12 è stampato come di consueto il logo di Vertigo, mentre in basso, oltre al nome del modello in giallo su tutte le versioni, ci sono le indicazioni sulla tipologia del movimento all’interno e il dato sull’impermeabilità.
La data a ore 3 è contornata da una cornice lucida e utilizza un disco a sfondo bianco. Gli indici sono a sandwich, un’altra particolarità non da poco in questa fascia di prezzo, che aiuta a dare un buon senso di tridimensionalità al quadrante.
Per le sfere Vertigo ha scelto un mix interessante, con quella delle ore a matita e quella dei minuti a gladio. Entrambe hanno una finitura lucida ben realizzata, mentre la lancetta per la funzione GMT è gialla e richiama la scritta sul quadrante.
Gli indici di tipo sandwich insieme all’utilizzo della Superluminova BGW9 anche sulle sfere e persino per il logo sul quadrante garantiscono prestazioni eccellenti al buio. La leggibilità rimane davvero ottima anche a distanza di parecchio tempo dall’esposizione ad una fonte di luce. Solo i riferimenti sulla ghiera tendono ad affievolirsi un po’ più rapidamente.
Vetro, ghiera e cassa
Il vetro è uno zaffiro piatto con trattamento antiriflesso sul lato interno, molto efficace nel tenere a bada i riflessi fastidiosi e nel garantire una perfetta leggibilità anche ad angolazioni estreme. La ghiera in acciaio ha un inserto in vetro zaffiro che mostra la colorazione specifica di ogni singola versione. Come ogni GMT che si rispetti, la rotazione è bidirezionale e il meccanismo è molto piacevole da azionare, con 48 scatti fluidi sia in senso orario che in senso antiorario.
Gli orologi che vedete nelle immagini sono dei prototipi già utilizzati per la realizzazione di alcuni servizi fotografici, quindi hanno qualche segno superficiale qui e là. La cassa ha un design piuttosto tradizionale, senza elementi estetici caratteristici, ma con finiture di ottimo livello se rapportate alla fascia di prezzo. La maggior parte delle superfici sono satinate con biselli lucidi che corrono su entrambi i fianchi e che danno un tocco di raffinatezza in più. Dalla vista laterale risalta un po’ lo spessore, soprattutto in proporzione alle anse piuttosto corte e al diametro contenuto, ma rimane comunque in linea per un diver GMT impermeabile fino a 300m.
La corona a ore 3 è protetta dalle spallette integrate nella carrure e ha il logo di Vertigo inciso. Naturalmente è a vite e la filettatura è molto precisa sia in apertura che in serraggio. Il fondello è un altro dei cavalli di battagli di Vertigo e, anche in questo caso, il marchio italiano non si smentisce. La decorazione al centro con la rosa dei venti è coniata ed è molto ben realizzata. Tra le varie informazioni incise sull’anello all’esterno troviamo ribadito il dato sull’impermeabilità fino a 300m e la dicitura “nato per viaggiare”, che tiene fede al nome del modello.
Movimento
All’interno del Viator c’è il calibro NH34 di Seiko, una soluzione pensata per offrire la funzione GMT ad un prezzo decisamente molto competitivo. Si tratta sostanzialmente di una variante del più comune NH35, con una sfera in più per l’indicazione di un secondo fuso orario che può essere regolato ruotando la corona. In questo caso la funzione GMT è nella cosiddetta configurazione “caller”, così come sull’ETA 2893 o sul Sellita SW330. La frequenza è di 21.600a/h, la riserva di carica è di 41 ore, è possibile la ricarica manuale ed è presente il fermo macchina.
Bracciale
Il bracciale ha un design delle maglie ad H. È molto ben realizzato, con una finitura interamente satinata. La chiusura è poi un tocco di classe perché, oltre ad essere bella da vedere grazie agli ampi biselli lucidi sui fianchi, nasconde al suo interno una microregolazione rapida a 6 posizioni. Purtroppo su questi prototipi ho trovato un po’ difficoltoso lo scorrimento, soprattutto in estensione, ma confido che per la produzione in serie questo aspetto venga migliorato. Anche perché concettualmente è molto simile alle soluzioni adottate da altri microbrand e solitamente è un sistema molto efficace.
Al polso
Le misure del Vertigo Viator sono pensate per accontentare il maggior numero possibile di appassionati ed è un orologio che ho trovato molto comodo sul mio polso da 16cm. Il diametro è di 39mm, la distanza da ansa ad ansa è di 46,0mm, lo spessore è di 14,2mm e il peso con il bracciale regolato è di 157g.
Opinioni
Il nuovo Vertigo Viator ha uno stile gradevole che abbinato a lavorazioni curate e a caratteristiche tecniche di buon livello. Al polso è davvero piacevole da indossare, così com’è estremamente piacevole azionare la ghiera. Poter contare sulla funzionalità GMT all’interno di un diver impermeabile fino a 300m è una bella comodità e, proprio come il nome lascia intendere, è un’ottima ricetta per un perfetto compagno di viaggio.
Il Vertigo Viator dal 1° aprile sarà in preordine sul sito ufficiale al prezzo promozionale di 290€ + spese di spedizione, un’offerta da non lasciarsi sfuggire se si è alla ricerca di un orologio con queste caratteristiche. Da maggio in poi il prezzo aumenterà man mano fino ad arrivare a 480€ quando gli orologi saranno pronti per la consegna, prevista per il mese di settembre.
Scheda tecnica
Diametro | 39,0mm |
Lug to Lug | 46,0mm |
Spessore | 14,2mm |
Peso | 157g (con bracciale regolato) |
Movimento | Seiko NH34, automatico |
Caratteristiche del movimento | frequenza 21.600a/h, 41h di riserva di carica |
Vetro | zaffiro |
Cassa | acciaio |
Impermeabilità | 300m |
Bracciale | acciaio, 20mm |
Prezzo | a partire da 290€ (in preordine) |