Il Rado Diastar è senza alcun dubbio uno dei modelli più riconoscibili del marchio, ma rappresenta anche una importantissima tappa che ha portato il produttore svizzero a diventare “Master of Materials”. Fu infatti uno dei primi orologi ad essere realizzato in Hardmetal, un materiale composito introdotto nel 1962 costituito da una ceramica a base di carburo di tungstenoe e da un legante metallico, pensato appositamente per essere molto più resistente ai graffi rispetto all’acciaio. Dopo la celebrazione del suo 60° anniversario nel 2022, è ora la volta di un nuovo capitolo nella storia del Diastar, questa volta frutto della collaborazione con il designer britannico Tej Chauhan.
Sommario:
Il design di Tej Chauhan
Tej Chauhan è un rinomato designer industriale britannico, celebre per il suo approccio distintivo al “Design Industriale Emotivo“. Questa filosofia utilizza forma, colore e materiali in modo strategico per creare oggetti che trasmettono felicità. Dai suoi studi di Londra e Helsinki, il suo team multidisciplinare lavora su progetti che spaziano dal design industriale allo sviluppo di prodotti, alla strategia di brand e alle ricerche sul futuro.
Il suo metodo combina un’estetica unica con un’esperienza d’uso ottimale, concepita per coinvolgere gli utenti e stimolare l’interazione. Prima di fondare la sua azienda nel 2005, ha lavorato presso Nokia dove ha contribuito alla creazione di alcuni dei modelli più iconici del brand finalndese. I suoi prodotti si distinguono per la fusione di quattro principi cardine: emozione, funzionalità, connessione e accessibilità, racchiusi armoniosamente in ogni progetto.
Il Diastar reinterpretato
Molti dei dettagli e delle scelte cromatiche di questa nuova versione del Diastar traggono ispirazione dalla prima collaborazione tra Tej Chauhan e Rado. Nel 2021, infatti, il designer britannico diede la sua personale reinterpretazione del True Square. Fin da subito colpiscono gli accostamenti cromatici coraggiosi e di grande impatto, in particolare la cassa da 38mm in Ceramos con rivestimento PVD dorato. Attraverso il vetro zaffiro con sfaccettatura radiale è possibile ammirare un quadrante nero opaco solcato da una raggiera che serve anche da minuteria.
Questa è in colorazione azzurra tra le 9 e le 12, con lo scopo di evidenziare la fascia oraria più produttiva del mattino e quella più adatta al relax o al divertimento durante la sera. Anche il datario è stato personalizzato con colori brillanti abbinati a font ricercati per l’indicazione del giorno della settimana. In alternativa è comunque possibile utilizzare un’indicazione più sobria in bianco, sfruttando la funzionalità che normalmente viene utilizzata per mostrare una lingua secondaria.
Movimento automatico tradizionale e cinturino inedito
Il fondello in acciaio con colorazione brunita presenta una piccola finestra ovale che lascia intravedere la rotazione della massa oscillante all’interno. Il calibro è lo stesso utilizzato per le altre referenze del Diastar Originale, l’automatico R764 a 25 rubini con riserva di carica di 80 ore e spirale in Nivachron per una maggior resistenza ai campi magnetici. È del tutto inedito il cinturino bianco ghiaccio in gomma, con all’interno le incisioni “The time is now” e “TC Souvenirs of The Near Future” e una chiusura deployante personalizzata.
Il nuovo DiaStar Original X Tej Chauhan Special Edition è in vendita al prezzo di listino di 2.550€.