L’Intra-Matic è senza alcun dubbio uno dei più grandi successi commerciali recenti di Hamilton. Il suo design, che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare, rende omaggio a due modelli vintage del marchio. Il cronografo prodotto nel 1968, dal quale sono state riprese le linee della cassa, e il Chrono-Matic del 1970, dal quale invece è arrivata l’ispirazione per il quadrante panda. Di questo secondo orologio deve poi essere ricordata l’importanza che ha rivestito a livello storico per la meccanica che utilizzava, l’omonimo calibro Cronomatic, uno dei primi esempi di movimenti cronografici automatici insieme al 6138 di Seiko e all’El Primero di Zenith. Hamilton ora introduce delle nuove referenze dell’Intra-Matic Auto Chrono con un design rielaborato in chiave moderna che enfatizza l’indole sportiva rimasta finora nascosta dalle forme classiche e tradizionali.
Recensione
Le nuove referenze sono in tutto 3. La variante con grafica bianca è un po’ una via di mezzo tra il classico Intra-Matic e il carattere frizzante dei modelli con dettagli gialli (H38446731) o arancioni (H38446732). È davvero impressionante notare quanto siano bastati pochi interventi intelligenti e mirati per cambiare in modo radicale l’aspetto dell’orologio.
Sul quadrante nero opaco le scritte sono in grigio e non in bianco, quindi ci sono e si vedono, ma non distolgono l’attenzione dagli altri dettagli più importanti. La finestra della data rimane a ore 6, anche questa è contornata da una cornice grigia. I due contatori mantengono la lavorazione a cerchi concentrici, con quello a ore 9 per i secondi continui e l’altro a ore 3 per i minuti cronografici.
Al contrario di quanto fatto per le altre scritte sul quadrante, tutti i riferimenti numerici fondamentali per la lettura dei tempi e la scala tachimetrica nella parte più periferica del quadrante sono in bianco, proprio per massimizzare il contrasto e favorire la leggibilità. Per la stessa ragione gli indici applicati sono accompagnati da delle piccole porzioni di pasta luminescente bianca, che è presente anche all’interno delle sfere di ore e minuti. La lancetta dei secondi cronografici è invece in bianco e mantiene la parte terminale leggermente ricurva verso il basso che richiama i modelli vintage. Nell’insieme è un quadrante che sorprende per la sua chiarezza e che sarà sicuramente apprezzato da chi ama poter leggere l’ora in modo immediato con un rapido colpo d’occhio.
La luminescenza è piuttosto buona se si tiene conto della tipologia dell’orologio e la lettura dell’orario in condizioni di scarsa illuminazione e agevole.
Vetro e cassa
Nonostante la lieve curvatura esterna e il colore scuro del quadrante, il trattamento antiriflesso del vetro zaffiro fa il suo dovere nel tenere a bada i riflessi più fastidiosi e la trasparenza è ottima anche ad angolazioni estreme.
Le linee dell’Intra-Matic sono rimaste invariate, eppure l’aspetto generale è cambiato totalmente. Merito del rivestimento PVD nero con finitura opaca che dà subito un carattere più tecnico e moderno all’orologio. Anche la sensazione al tatto è molto piacevole e le impronte non risultano così evidenti come su altre finiture analoghe. Dalla vista laterale spicca uno spessore ben proporzionato al diametro e sul fianco sinistro, a ore 10, c’è il correttore per la data che è a filo con la carrure.
Il rivestimento PVD con finitura opaca è presente anche sui pulsanti del cronografo e sulla corona, che così come sugli altri Intra-Matic più classici è a vite. La filettatura è interna, scelta che scongiura il più possibile l’accumulo di polvere e sporcizia. L’azionamento è molto fluido senza impuntamenti né in apertura né in serraggio.
Il fondello a vite ha una decorazione semplice ma gradevole, con le H di Hamilton che si ripetono per formare una raggiera. Tra le varie informazioni incise è riportato il dato sull’impermeabilità che arriva fino a 10bar di pressione, un valore ottimo per un cronografo certamente non pensato per le immersioni.
Movimento
All’interno c’è l’H-31, una meccanica affidabile che Hamilton utilizza già da alcuni anni, basata sostanzialmente sulla famiglia dei movimenti Valjoux ma con alcune modifiche significative. In particolare la riserva di carica arriva a 60 ore lasciando inalterata la frequenza a 28.800a/h. È possibile la ricarica manuale, è presente il fermo macchina e per impostare la data è necessario agire sul correttore con l’apposito accessorio fornito da Hamilton.
Cinturino
Il cinturino di serie è in pelle con lo strato superficiale traforato, ancora più evidente sulle altre due versioni con dettagli colorati, che aggiunge un tocco racing all’orologio. Il materiale è molto piacevole al tatto, è morbido e flessibile e per la chiusura c’è una classica fibbia ad ardiglione marchiata con la stessa finitura nera opaca della cassa. Ci sono poi le anse a sgancio rapido che semplificano le parecchio l’eventuale sostituzione.
Al polso
L’Hamilton Intra-Matic Auto Chrono mi ha sempre piacevolmente colpito per la sua comodità al polso e naturalmente queste nuove versioni non fanno eccezione. Lo spessore non è esagerato e le anse orientate verso il basso garantiscono una buona ergonomia. Il colore scuro della cassa poi, se possibile, rimpicciolisce un po’ l’ingombro visivo rispetto alle referenze classiche in acciaio “nudo”. Il diametro è di 40mm, la distanza da ansa ad ansa è di 49mm, lo spessore complessivo è di 14,7mm, compresa la lieve sporgenza del vetro, e il peso con il cinturino installato è di 92g.
Opinioni
In tutta onestà non mi sarebbe mai venuto in mente di modificare l’Intra Matic in un modo così profondo e men che meno mi sarei aspettato di ottenere un risultato così convincente… ma del resto se non faccio il designer di orologi ci sarà pure un motivo. La realtà è che Hamilton ha avuto l’ottima idea di sfruttare un design di grande successo reinterpretandolo con un carattere fresco e moderno e aggiungendo 3 opzioni in più per chiunque sia alla ricerca di un cronografo originale, comodo e ben fatto.
Il prezzo di listino dei nuovi Hamilton Intra-Matic Auto Chrono è di 2.595€.
Scheda tecnica
Diametro | 40,0mm |
Lug to Lug | 49,0mm |
Spessore | 14,7mm |
Peso | 92g (con cinturino in pelle) |
Movimento | Hamilton H-31 (ETA), automatico |
Caratteristiche del movimento | frequenza 28.800a/h, 60h di riserva di carica |
Vetro | zaffiro |
Cassa | acciaio con rivestimento PVD |
Impermeabilità | 100m |
Bracciale | pelle, 20mm |
Prezzo | 2.595€ |